Formazione per Mutue, Fondi, Casse e società di servizio

FORMAZIONE DI SETTORE:

 

MATERIE STORICHE:


•Genesi delle prime forme di  mutualità
•Dalla beneficienza ai valori cristiani
•Storia del mutuo soccorso e del movimento cooperativo
•Simbologia, rappresentazione della mutualità
•Movimento mutualistico e studio della sanità della metà ‘800
•La rivoluzione industriale, lo sviluppo del sistema di Cassa aziendale
•Il modello mutualistico – rurale 
•Organizzazione, compiti e funzioni delle Mutue 
•L’unità d’Italia, Giuseppe Mazzini, il Piemonte Sabaudo e lo statuto Albertino
•Prima forma di legislazione mutualistica: La lg.3818/1886 ed il Codice delle Mutue
•Fenomeni migratori, l’orgoglio Italiano della Mutualità all’estero
•La nascita delle prime forme di assistenza di stato
•La Mutualità tra le due guerre, il fascismo e la nascita dell’INAM, INPS ed INAIL
•Le Casse di assistenza degli anni ‘60/’70
 

MATERIE NORMATIVE, FISCALI E TRIBUTARIE:


•La lg 833/1978 la nascita del Servizio Nazionale
•Ruolo delle Casse e delle Mutue negli anni ‘80
•La nascita del Ticket
•La legge istitutiva dei Fondi Sanitari
•Legge istitutiva dei Livelli Essenziali di Assistenza – LEA
•Nascita dell’ Anagrafe dei Fondi Sanitari
•Dlgs 179/2012 art. 23 Misure per le Cooperative 
•La Mutualità Mediata
•Istituzione presso il MISE della vigilanza per le Società di Mutuo Soccorso
•Gli enti cooperativi di vigilanza
•Istituzione del dlg.117/2017 riconoscimento delle Mutue nel Terzo Settore
•La nuova economia sociale e solidale
 

MATERIE DI GOVERNANCE E SVILUPPO


•Caratteristiche e forme giuridiche delle nuove Società di Mutuo Soccorso
•Governance e modelli di gestione trasparente
•Accoglienza soci, elementi della porta aperta
•Il consiglio di amministrazione, poteri e deliberazioni
•Principi statutari e caratteristiche generali dello statuto nazionale
•Conoscenza del modello di Mutualità Europea – Case History
•Organi di vigilanza interna ed esterna
•Il Bilancio sociale
•Tipologia Soci e diritto di voto
•Assemblee ordinarie e straordinarie
•Organizzazione di promozione e sviluppo territoriale
 

MATERIE DI ECONOMIA E POLITICA SANITARIA


•L’evoluzione demografica del paese
•Studi tecnici, accantonamenti, fondo rischi
•Costi della sanità pubblica
•Spesa privata
•Il Sistema sanitario, le ASL
•Consumi sanitari
•Ruolo della sanità privata nella Sanità Integrativa
•Le assicurazioni, modelli di trasferimento del rischio
•I Fondi contrattuali, aperti, chiusi, negoziali
•Le casse di categoria professionale
 

 
MATER
 

FORMAZIONE ATTITUDINALE:

Elenco dei principali moduli formativi erogati:

Conoscersi e Conoscere - un viaggio introspettivo ispirato agli insegnamenti dei grandi imprenditori con applicazione alla nostra realtà un modulo di preparazione necessario a chi prima di affrontare un mercato debba prepararsi alla conoscenza del Comportamento e del saper Essere

Evoluzione Sociale - Come è cambiata la nostra società nel corso dell’ultimo secolo, quali opportunità da cogliere? Un viaggio alla scoperta del nostro posizionamento sociale rispetto al tempo che passa inesorabile. Inoltre ciò che vediamo come influenza la nostra vita sociale?

Neuroconoscenza – Alla scoperta del nostro cervello tra inganni e convinzione distorte a cui ci sottopone ogni giorno. In questo modulo interagiremo con test e prove visive per scoprire come spesso è bene non fidarsi delle prime impressioni eliminando dalla nostra testa i pre-concetti spesso limitanti.

Il Team – Il saper lavorare di squadra rappresenta una vera rivoluzione nell’ era del marketing relazionale, pochi sanno comprenderne il vero significato, si tende all’isolamento intellettuale provocando azioni limitanti e dissipando sforzi ed energie. Questo corso è volto alla comprensione del valore del gruppo con esercizi per migliorare questa attitudine con ripercussioni oggettivamente significative sulla riduzione del proprio stress personale

Il processo della Comunicazione – In una società dove l’individuo è al centro degli interessi nel pieno dell'era di marketing in cui la comunicazione paga più di ogni altra caratteristica, diventa fondamentale prendere coscienza dei nostri comportamenti e del nostro modo di apparire, essere e comunicare. Un modulo formativo fondamentale per la comprensione dell’IO.

Fattori di Crescita – Tutte le persone che nella vita hanno ottenuto “ciò che volevano” sono stati animati da precisi scopi e sospinti da piani di azione strutturati. In questo modulo si evidenziano questi “elementi distintivi” e come possono essere scoperti o alimentati verso il proprio obiettivo.

Le Tecniche di comunicazione, la comprensione  – Non basta “sapere” e “comunicare” occorre avere “saper comunicare” ed avere "coraggio" di affrontare i temi. In questo corso si apprenderanno le nozioni chiave per comprendere l’importanza di saper per porre domande chiave finalizzate ad una miglior comprensione ed ottenere conferme, superando quindi l’apparenza iniziale

Il Time management – Una disciplina personale che parte da profonde scelte. La gestione del tempo è ancora oggi la più grande difficoltà a cui siamo chiamati a rispondere. Occorre comprendere come dominare senza essere schiavi di esso. Una corretta gestione del tempo, attraverso l'auto-disciplina, aumenta il potenziale di ogni persona che ritroverà nel tempo il più grande alleato. La diminuzione dello stress da lavoro dipende anche da una precisa organizzazione del tempo che dobbiamo imparare a dominare.